OP La Mandorla, patrocinata dall’UNAPROA, ha come obiettivo principale l’avviare una campagna di sensibilizzazione mirata alla crescita del territorio e alla valorizzazione del frutto.
“Si tratta di una novità di rilievo per il panorama ortofrutticolo nazionale” spiega Salvatore Contarino, referente UNIPROA Sicilia. Tutto questo è possibile con l’aiuto di un progetto che accomuna e porta verso sé tutti quei produttori volenterosi e desiderosi di trarre degli enormi benefici da un sistema produttivo ben operativo e soprattutto sostenibile.
Un’idea pioneristica che mira alla vendita e alla commercializzazione di questo prodotto anche al di fuori dei confini regionali e nazionali.
“Il dolore è una mandorla amara che si butta ai margini di una strada. Cade e la si dimentica. Essa germoglia. Vent'anni dopo, passando per quel medesimo luogo, si trova un mandorlo in fiore”
La mandorla è un seme molto ricco in fibre, calcio e potassio. Infatti è fra i semi più nutrienti e benefici presenti in natura.
La culla di questo progetto è Mazzarino, in provincia di Caltanissetta. Un’area dove il settore agricolo fa da padrone con oltre duemila ettari destinati alla coltivazione della mandorla. A distanza di un solo anno dalla nascita di questo progetto, nel 2016 ha ottenuto la denominazione OP Organizzazione di produttori.
Nonostante sia iniziato tutto dalla Regione Sicilia, l’obiettivo è quello di espandersi sempre di più, quindi l’isola è solamente il punto di partenza. L’ambizione è quella di affiliare produttori provenienti da qualsiasi zona d’Italia e far conoscere questa prelibatezza e materia prima anche all’estero, data l’ammirazione verso un frutto così amato fuori dall’Italia.
UNAPROA è soddisfatta del lavoro fatto e della costituzione di questa nuova società cooperativa. Il referente UNIPROA Contarino aggiunge che un aspetto fondamentale è la riscoperta dello stare insieme in un’aggregazione ragionata e professionale, così da avere a disposizione soci attivi e professionalmente preparati.
L’obiettivo finale della OP La Mandorla è quello di rafforzare il sistema organizzato nella produzione della mandorla, creando strumenti più idonei che permettano di avviare una crescita più armonizzata del settore, partendo dalla Sicilia ed arrivando in tutto il territorio nazionale.
L’amore per il nostro terrirotio ci ha spinto a considerare come rilanciare un prodotto così buono e genuino come la mandorla.
Sviluppare forme di partecipazione e collaborazione tra produttori in grado di produrre soluzioni integrate.
Ci impegniamo a garantire reddito alle aziende agricole associate affiancandole in tutti gli aspetti: dalle esigenze tecniche a quelle economiche e culturali.
Programmiamo le produzioni secondo le esigenze del mercato, promuovendo la concentrazione dell’offerta, commercializzando e valorizzando le produzioni ortofrutticole.
Educhiamo chi ci segue al rispetto della salute e dell’ambiente che ci circonda, grazie a tecniche di produzione e pratiche del settore agronomico che tutelino i beni naturali più preziosi, come la qualità dell’acqua, del suolo, del paesaggio.
Tutto il nostro impegno serve a preservare e favorire la biodiversità. In tal senso attuiamo un’intensa attività di formazione e aggiornamento, per far sì che abbiano le persone abbiano una preparazione adeguata.
La salvaguardia dell’ambiente costituisce un valore aggiunto per l’imprenditore agricolo sotto il profilo produttivo e della sostenibilità. È peraltro un’opportunità per il consumatore che sceglie le aziende con alto grado di naturalità, riscoprendo gusti e proprietà organolettiche straordinarie del frutto.
Oltre a sensibilizzare produttori e consumatori siciliani alla qualità certificata da noi offerta, vogliamo promuovere e coordinare azioni di crescita che coinvolgono istituzioni e varie strutture nel campo della ricerca, della comunicazione, della programmazione e dello sviluppo. Per questo pianifichiamo l’offerta, offrendo nuove opportunità commerciali a tutti e riducendo i costi della filiera per i consumatori.
È molto importante fare in modo che le strategie di vendita si attengano agli standard di mercato. Per questo motivo i dipendenti di “La Mandorla” cercano di valorizzare le produzioni ortofrutticole programmando tutto per il meglio. I professionisti del settore a noi affiliati operano proprio in questo, aumentando la produttività di tutta la Cooperativa.
Secondo noi la qualità di un prodotto è al primo posto nella classifica dei pregi che deve avere. A tal proposito ci impegniamo a commercializzare prodotti esclusivamente biologici coltivati in Italia in Italia, pieni di gusto, che arriveranno direttamente nelle tavole di tutti gli italiani. È evidente come la messa in pratica di certi metodi produttivi offra una resa notevole nella coltivazione della mandorla, migliorandone la qualità stessa a 360 gradi.
Grazie alla pianificazione di azioni di crescita cerchiamo di ottimizzare le produzioni, con l'obiettivo di ridurre i costi della filiera per i consumatori. L'insieme articolato che comprende le principali attività e le tecnologie, ma anche le risorse e le organizzazioni che concorrono alla produzione è spesso molto costoso. Seguono trasformazioni e distribuzioni commerciali altrettanto impegnative: grazie al nostro impegno cerchiamo di abbattere questa tipologia di spese.
In un periodo storico come questo è importante prestare una particolare attenzione all'ambiente che ci circonda. L’aspetto naturalistico ci sta particolarmente a cuore e per questo cerchiamo di impegnarci a tutelare le bellezze naturali della nostra regione. Questo fa della nostra cooperativa un valore aggiunto dal punto di vista della sostenibilità.
Offriamo opportunità commerciali per i soci dell'azienda per poter espandere la propria attività grazie ad una stretta collaborazione, rendendo la nostra azienda una grande famiglia di produttori da ogni parte della Sicilia.
OP La Mandorla, patrocinata dall’UNAPROA, ha come obiettivo principale l’avviare una campagna di sensibilizzazione mirata alla crescita del territorio e alla valorizzazione del frutto.